Linee guida ed esempi

From MyWiki
Jump to: navigation, search

Linee guida

Lorem ipsum ...

Esempi

1. Catalogo delle fonti dati dell’Osservatorio regionale per l’energia - (Catalogue of data sources for Regional Energy Observatory)

Abstract - Tra le funzioni assegnate con la LR 13/2015 all’Agenzia regionale per la prevenzione, l´ambiente e l´energia dell´Emilia-Romagna (Arpae) ci sono anche quelle in materia di energia (artt. n. 26 e 29 della LR n. 26/2004). Questa attribuzione ad Arpae ha finalità che attengono soprattutto alla raccolta d’informazioni in materia di energia, allo sviluppo di scenari evolutivi, la valutazione dei servizi di pubblica utilità, lo studio del quadro legislativo e regolamentare. Per il conseguimento delle finalità prefissati dalla normativa citata l’Osservatorio deve svolgere soprattutto le seguenti attività:

  • raccolta informazioni su infrastrutture ed impianti energetici (sul lato “offerta di energia”; localizzazione e caratteristiche di centrali, elettrodotti, ecc.);
  • raccolta informazioni su consumi energetici (sul lato “domanda di energia”; tipi di consumo per unità territoriali, per settori e per fonte);
  • raccolta informazioni su procedure di autorizzazione degli impianti energetici (archivio per procedure nazionali, regionali e locali);
  • raccolta informazioni su quadro normativo vigente (livelli nazionale-europeo, regionale, locale);
  • raccolta informazioni su strumenti di pianificazione e politiche regionali in materia di energia(mosaico di PAES comunali, progetti europei vigenti, ecc.);
  • raccolta informazioni su fonti di finanziamento del settore energia (segmentati per offerta-domanda energetica, cioè per tipologia d’impianto o di consumatore);
  • analisi ed elaborazione dati in materia d’energia-ambiente (bilanci energetici regionali-locali, anche con scenari di previsione tendenziale o di piano, ecc.);
  • supporto a strutture regionali per la predisposizione di varie politiche rilevanti per i processi energetici (PER, PAIR, POR, trasporti, ecc.);
  • comunicazione, pubblicazione dati e networking in materia di energia-ambiente (dati on-line, rapporti, partecipazione o promozione di eventi, ecc.).

L´Osservatorio regionale per l´energia raccoglie, elabora e diffonde dei dati su:

  • bilanci energetici,
  • offerta energetica (centrali, elettrodotti, ecc.),
  • domanda energetica (consumi settoriali),
  • condizioni e sensibilità ambientali per i sistemi energetici

Una delle risorse pubblicate dall’Osservatorio regionale per l’energia è il Catalogo delle fonti dei dati, strutturato al momento come foglio di calcolo su Google Drive e suddiviso in:

  • Fonti dati offerta energetica
  • Fonti dati domanda energetica

Link

https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3778&idlivello=2031 ===


2. Focus group “Energy Data Cafè“ - (Energy Data Cafè focus group)

Abstract - Molte amministrazioni pubbliche, da tempo, hanno iniziato a implementare componenti di quelle che chiamiamo "Infrastrutture di Dati Territoriali" (IDT): geoportali, cataloghi e servizi di ricerca, servizi di consultazione e di download dei propri dati geografici. In particolare è emersa la necessità di approfondire il Catalogo delle Fonti dati energetici implementato dall’Osservatorio Regionale di ARPAE, nella consapevolezza che spesso i dati, richiamati dal Catalogo, sono dataset piatti, con semantiche differenti, e con un contenuto non armonizzato. A partire da queste considerazioni sono stati invitati a partecipare al Focus Group diversi interlocutori, provenienti da organizzazioni diverse, sia pubbliche che private, ciascuno portatore di esperienze, competenze e visioni diverse sul tema della gestione e dell’uso dei dati. Caratteristica di questo gruppo è quella di comprendere rappresentanze del mondo istituzionale, dell’impresa e della ricerca portando valore al dibattito complessivo e garantendo una linea propositiva ampia ed articolata, in grado di contemplare gli interessi dei diversi attori in gioco sul tema dei dati energetici. L’appuntamento dell’Energy Data Cafè ha mostrato come questo gruppo informale possa mettere in campo una strategia di azioni condivise in ottica di crescita del sistema territoriale. In particolare potrebbe farsi direttamente carico di promuovere e favorire esperienze di

  • Accordi pilota fra EELL e altri soggetti (distributori/venditori)
  • “Petizione” degli EELL alla Regione con le richieste del territorio e coinvolgimento attivo del gruppo nella raccolta delle istanze dei Comuni
Immagine1.jpg

Coinvolgimento del settore pianificazione urbanistica della Regione, che potrebbe essere molto interessato a favorire un livello minimo di dati informativi anche per le finalità previste dalla nuova legge urbanistica regionale.

Link

Not yet available (reports to be uploaded on the toolkit)


3. Energy Day - (Energy Day)

Abstract - Durante gli incontri (Energy day) organizzati a Ferrara sono stati coinvolti varie tipologie di interlocutori (rappresentanti politici e tecnici della pubblica amministrazione, cittadini, imprese, associazioni, tecnici, …). Lo scopo principale degli eventi è stato aumentare la sensibilità di enti pubblici, privati e gente comune su tematiche legate all’efficienza energetica. La Pubblica Amministrazione riveste un ruolo fondamentale ed esemplare nel raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di efficienza energetica . E sempre più la PA riveste un ruolo di connessione e snodo strategico tra i cittadini e le imprese, per condividere l'obiettivo di una migliore qualità della vita e del lavoro. Per fare ciò gli strumenti utili per la gestione sostenibile del territorio e del patrimonio immobiliare, compreso quello storico, sempre di più agiscono su diversi livelli (pubblico e privato) e sempre più necessitano di convergenza e sinergia. Gli eventi hanno rappresentato un momento di incontro e di confronto fra amministratori, operatori, tecnici locali , imprenditori, associazioni di categoria, professionisti e cittadini sugli strumenti, i modelli e le strategie utili al conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico. In particolare si è parlato di: incentivi nazionali e regionali, contratti di prestazione energetica (EPC), strumenti per la diagnosi e l’integrazione energetico strutturale e metodi per il cambiamento comportamentale di imprenditori, tecnici e cittadini.


4. Incontri con il Comune di Ferrara – Potenziamento Unità Energia - (Meetings with Municipality of Ferrara – strengthening of Energy Unit)

Abstract - Il ruolo e il contributo del Comune di Ferrara nell’ambito del progetto CitiEnGov è stato determinante. I vari incontri svolti hanno portato alla costituzione di un’Unità di Progetto composta da tecnici dei settori ambiente, sistemi informativi e ufficio di piano, con lo scopo di:

  • collaborare alle azioni legate al mondo delle pratiche edilizie private necessarie ai fini della gestione della componente energetica degli edifici prevista nel progetto
  • collaborare alle azioni legate alla componente GIS, in particolare ai servizi sia interni che esterni del Comune di Ferrara
  • collaborare alle azioni che integrano l'attività per il PAES e il PAESC con le azioni previste nel progetto
  • collaborare alle azioni legate agli improvement dello sportello energia previste nel progetto (in tutte le sue forme)
  • collaborare alle azioni legate alla promocione, formazione e informazione con i cittadini
  • partecipare a incontri e study visit tra i partner del progetto per scambi di esperienze, considerazioni e best practice
  • partecipare a tutte le azioni necessarie ai fini di un corretto svolgimento del progetto.

I primi mesi di progetto e la collaborazione attiva con l’unità di progetto hanno permesso il potenziamento delle funzioni e delle competenze dell’Unità Energia del Comune di Ferrara (Sportello Energia) a servizio dei cittadini e l’avvio dell’iter per la definizione del PAESC e il monitoraggio del PAES.

Immagine2.jpg

Link

http://servizi.comune.fe.it/8026/sportello-energia-ferrara