Difference between revisions of "Energy Day"
(Created page with "Durante gli incontri (Energy day) organizzati a Ferrara sono stati coinvolti varie tipologie di interlocutori (rappresentanti politici e tecnici della pubblica amministrazione...") |
|||
Line 1: | Line 1: | ||
− | Durante gli incontri (Energy day) organizzati a Ferrara sono stati coinvolti varie tipologie di interlocutori (rappresentanti politici e tecnici della pubblica amministrazione, cittadini, imprese, associazioni, tecnici, …). Lo scopo principale degli eventi è stato aumentare la sensibilità di enti pubblici, privati e gente comune su tematiche legate all’efficienza energetica. | + | Durante gli incontri (Energy day) organizzati a Ferrara sono stati coinvolti varie tipologie di interlocutori (rappresentanti politici e tecnici della pubblica amministrazione, cittadini, imprese, associazioni, tecnici, …). |
− | La Pubblica Amministrazione riveste un ruolo fondamentale ed esemplare nel raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di efficienza energetica . E sempre più la PA riveste un ruolo di connessione e snodo strategico tra i cittadini e le imprese, per condividere l'obiettivo di una migliore qualità della vita e del lavoro. Per fare ciò gli strumenti utili per la gestione sostenibile del territorio e del patrimonio immobiliare, compreso quello storico, sempre di più agiscono su diversi livelli (pubblico e privato) e sempre più necessitano di convergenza e sinergia. Gli eventi hanno rappresentato un momento di incontro e di confronto fra amministratori, operatori, tecnici locali , imprenditori, associazioni di categoria, professionisti e cittadini sugli strumenti, i modelli e le strategie utili al conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico. In particolare si è parlato di: incentivi nazionali e regionali, contratti di prestazione energetica (EPC), strumenti per la diagnosi e l’integrazione energetico strutturale e metodi per il cambiamento comportamentale di imprenditori, tecnici e cittadini. | + | |
+ | Lo scopo principale degli eventi è stato aumentare la sensibilità di enti pubblici, privati e gente comune su tematiche legate all’efficienza energetica. | ||
+ | |||
+ | La Pubblica Amministrazione riveste un ruolo fondamentale ed esemplare nel raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di efficienza energetica. E sempre più la PA riveste un ruolo di connessione e snodo strategico tra i cittadini e le imprese, per condividere l'obiettivo di una migliore qualità della vita e del lavoro. | ||
+ | |||
+ | Per fare ciò gli strumenti utili per la gestione sostenibile del territorio e del patrimonio immobiliare, compreso quello storico, sempre di più agiscono su diversi livelli (pubblico e privato) e sempre più necessitano di convergenza e sinergia. Gli eventi hanno rappresentato un momento di incontro e di confronto fra amministratori, operatori, tecnici locali , imprenditori, associazioni di categoria, professionisti e cittadini sugli strumenti, i modelli e le strategie utili al conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico. | ||
+ | |||
+ | In particolare si è parlato di: incentivi nazionali e regionali, contratti di prestazione energetica (EPC), strumenti per la diagnosi e l’integrazione energetico strutturale e metodi per il cambiamento comportamentale di imprenditori, tecnici e cittadini. |
Latest revision as of 18:18, 11 March 2018
Durante gli incontri (Energy day) organizzati a Ferrara sono stati coinvolti varie tipologie di interlocutori (rappresentanti politici e tecnici della pubblica amministrazione, cittadini, imprese, associazioni, tecnici, …).
Lo scopo principale degli eventi è stato aumentare la sensibilità di enti pubblici, privati e gente comune su tematiche legate all’efficienza energetica.
La Pubblica Amministrazione riveste un ruolo fondamentale ed esemplare nel raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di efficienza energetica. E sempre più la PA riveste un ruolo di connessione e snodo strategico tra i cittadini e le imprese, per condividere l'obiettivo di una migliore qualità della vita e del lavoro.
Per fare ciò gli strumenti utili per la gestione sostenibile del territorio e del patrimonio immobiliare, compreso quello storico, sempre di più agiscono su diversi livelli (pubblico e privato) e sempre più necessitano di convergenza e sinergia. Gli eventi hanno rappresentato un momento di incontro e di confronto fra amministratori, operatori, tecnici locali , imprenditori, associazioni di categoria, professionisti e cittadini sugli strumenti, i modelli e le strategie utili al conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico.
In particolare si è parlato di: incentivi nazionali e regionali, contratti di prestazione energetica (EPC), strumenti per la diagnosi e l’integrazione energetico strutturale e metodi per il cambiamento comportamentale di imprenditori, tecnici e cittadini.